ACSI AREA FORMAZIONE MOTORIA E SPORTIVA 340.2988897 - areaformazionemotoria@acsi.it

ACSI AREA FORMAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

Corso base di metodologia dell'insegnamento

88eb22fddf3c8a33899c0fe5cbb262e7be03b5a9

L’Area Formazione Motoria e Sportiva propone un corso di formazione sulla "Metodologia dell'insegnamento" materia alla base di tutte le discipline sportive.

Programma:

Le abilità motorie

Caratteristiche delle abilità motorie

Apprendimento motorio

Le capacità motorie

La motivazione

Elaborazione dell'informazione

Le afferenze sensoriali

L'apprendimento motorio

Corso base di Metodologia dell'allenamento

84a57e2f1cd9658334c80effe58ff3c505c974cd

L’Area Formazione Motoria e Sportiva propone un corso di formazione sulla "Metodologia dell'allenamento" materia alla base di tutte le discipline sportive.

Programma:

L'Allenamento

I meccanismi energetici

I processi di recupero

Adattamento e Supercompensazione

Il carico

I principi dell'allenamento

Le capacità motorie

La mobilità articolare

63d187f6a5ef9b44a9aed958c313c5bd27dc5039

Corso Gestione dello STRESS pre e post competizione

Anche nel mondo del sport dilettantistico il momento della competizione genera stress.  Lo stress è una reazione che si manifesta quando una persona percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione.

Come possiamo aiutare i nostri atleti?

Presentazione progetto

Gli interventi saranno fatti in videoconferenza . Si parte dal racconto della metafora sportiva, focalizzandosi sulle analogie tra lo sport e la vita dei partecipanti. Si parlerà di come devono essere gli

obiettivi, si individueranno le motivazioni alla base e gli ostacoli del percorso insieme alle possibili soluzioni. A questo punto verrà stilata una Road Map e una tabella di monitoraggio del percorso.

Verranno considerate ed analizzate alcune delle Road Map prodotte dagli studenti dell'IIS Atestino di Este nel periodo di Lockdown.

ISCRIVITI

32657236634a712460693a4660b9614b967b06f1

Obiettivo del corso

Lo sviluppo motorio del bambino influisce nell’apprendimento, nello sviluppo psicologico del bambino oltre che nella sfera relazionale, è quindi di primaria importanza una conoscenza specifica da parte dei Tecnici Sportivi. L'obiettivo del corso è quello di fornire ai corsisti le tecniche e le conoscenze necessarie per fomentare un migliore approccio individuale e una progettazione condivisa di interventi educativi e preventivi ad ampio raggio. Il corso si centrerà nella pratica “dell'azione e del gioco” e strategie operative per gestire e contenere disturbi comportamentali dei bambini.

Ci sarà la presentazione di proposte pratiche di esercizi e giochi idonei nelle diverse fasce di età e laboratori per l’ideazione e progettazione di lezioni.

Il corso è diretto ai tecnici sportivi nelle diverse discipline che vogliono ampliare il proprio bagaglio culturale per poter dare una adeguata formazione motoria ai propri allievi e a tutti i docenti di ogni ordine e grado.

b53c1b003d79efe501f84db01e53c1b2e47146cd

Obiettivo del corso

Lo sviluppo adeguato delle capacità motorie rende possibile l’adattamento al mondo esterno, amplificando le nostre possibilità, permettendoci di partecipare attivamente alla vita in società.

Uno sviluppo non armonico o non adeguato può comportare dei disturbi che influiscono non solo nelle prestazioni sportive, ma anche nella vita di relazione, comportamentale e dell’apprendimento.

Le varie figure professionali che approcciano con la motricità delle persone e dei bambini in particolar modo, deve conoscere cosa sono i “disturbi minori della motricità” e le inevitabili ripercussioni nella vita dell’individuo. Queste conoscenze sono importanti anche per chi si occupa dello sviluppo cognitivo e dell’apprendimento.

Il corso è diretto ai tecnici sportivi nelle diverse discipline, docenti delle scuole di ogni ordine e grado e varie figure professionali che intendono ampliare il proprio bagaglio culturale e avere un nuovo strumento di lettura e applicativo. 

3a864679edfddfe96e31506df48067c121cc9359

CROSS TRAINING

I movimenti funzionali di questa disciplina, sono ispirati ai movimenti naturali come correre, spingere, saltare, lanciare, tirare, etc. Vanno a sollecitare tutte le catene muscolari in modo efficace e con risultati notevoli anche dopo tempi relativamente brevi.

L’intensità e la globalità del Cross Training ACSI ha conquistato molti sportivi ed amanti dell’allenamento funzionale, che ne apprezzano la versatilità ed una programmazione di sedute di allenamento in modo più divertente e attivo.

La forza del metodo Cross Training è proprio quella di non essere degli schemi prefissati e specializzati, ma liberi di variare, con il solo vincolo di ottimizzare la risposta neuro-endocrina mediante esercizi ad alta intensità, studiati tra quelli funzionali.

a57dad351f6c09e4b00a67188a71bb13c9e9e716.jpeg

Danza metodo Vaganova

DETTAGLI per ogni anno formativo:

1) primo anno: 15 ore di tirocinio presso una scuola di danza accreditata , 2 ore di musica applicata alla danza, due ore di medicina della danza, 4 ore di tecnica applicata, cinquanta ore di metodologia e tecnica della danza classica ( metodologia Vaganova), 7 ore per svolgere gli esami del primo anno.....tot 80 ore

2) secondo anno: 14 ore di tirocinio presso una scuola di danza accreditata , 2 ore di musica applicata alla danza, due ore di medicina della danza, 4 ore di tecnica applicata, 3 ore di storia della danza , cinquanta ore di metodologia e tecnica della danza classica ( metodologia Vaganova), 7 ore per svolgere gli esami del secondo anno.....tot 83 ore

3) terzo anno: 15 ore di tirocinio presso una scuola di danza accreditata,  3 ore di storia della danza, 6 ore di tecnica applicata, cinquanta ore di metodologia e tecnica della danza classica ( metodologia Vaganova), 7 ore per svolgere gli esami del terzo anno.....tot 81 ore

I corsi sono stati tenuti da professionisti della disciplina della danza classica (Formatori Nazionali ACSI-SNaQ). Gli insegnanti di tecnica e metodologia sono diploma ti presso l'accademia di stato Ungherese a Budapest e gli esami sono monitorati dagli insegnanti provenienti dall'Hungharian dance academy e da ballerini del teatro dell'opera di Budapest e del Balletto di Santiago del Cile.

2262d18cc4b78b98d04fa9239afb99edd62d9b5e

Corso Formazione Formatori

9c9c39165cab9224227d3f72bb6084cac6dc7e62

Il Formatore Nazionale dell’area Formazione Moria e Sportiva ACSI opera a livello regionale, interregionale o nazionale nella organizzazione e gestione dei processi di formazione dalla progettazione alla valutazione anche in collaborazione dei comitati territoriali di riferimento e coordina eventuali corsi di formazione organizzati dall’Ente nel rispetto delle procedure SNaQ

84bc1c3d11bb8eac0d4dab72433c8dcd9868f051

Gim Boxe

E' una attività fisico-sportiva che nasce dalla boxe, ma che si rivolge al mondo amatoriale e fitness.

Elasticità e potenza, coordinazione neuromuscolare ed equilibrio fisico misti a motivazione e divertimento sono gli ingredienti che fanno della Gym Boxe uno sport tra i più completi.

ACSI AREA FORMAZIONE MOTORIA E SPORTIVA 340.2988897 - areaformazionemotoria@acsi.it